🔍
    sense 7v
    sense 8v
    sense 6v
    sense 5v
    sense 4v
    sense 3v
    sense 2v
    sense 1v
    Nella lingua italiana ci sono quattro modi verbali principali: indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo. Ognuno di questi modi viene usato per esprimere intenzioni, azioni o stati diversi.
    L'indicativo parla di fatti, il congiuntivo di dubbi e desideri, il condizionale di situazioni ipotetiche e l'imperativo per comandi e richieste.
    Sapere come coniugare correttamente i verbi in questi modi permette di esprimere facilmente ogni tipo di pensiero ed emozione nella vita quotidiana.
    Ha divorato il libro in una sola notte. (Luigi Pirandello, Il Fu Mattia Pascal)
    divorare : to devour
    di|vo||re : (accento grave)

    Indicativo del verbo divorare


    Tempo semplice

    divorare presente

    io divoro
    🔊
    tu divori
    🔊
    lui/lei/Lei divora
    🔊
    noi divoriamo
    🔊
    voi divorate
    🔊
    loro divorano
    🔊
    Tempo semplice

    divorare imperfetto

    io divoravo
    🔊
    tu divoravi
    🔊
    lui/lei/Lei divorava
    🔊
    noi divoravamo
    🔊
    voi divoravate
    🔊
    loro divoravano
    🔊

    Tempo semplice

    divorare futuro semplice

    io divorerò
    🔊
    tu divorerai
    🔊
    lui/lei/Lei divorerà
    🔊
    noi divoreremo
    🔊
    voi divorerete
    🔊
    loro divoreranno
    🔊
    Tempo semplice

    divorare passato remoto

    io divorai
    🔊
    tu divorasti
    🔊
    lui/lei/Lei divorò
    🔊
    noi divorammo
    🔊
    voi divoraste
    🔊
    loro divorarono
    🔊

    Tempo composto

    divorare futuro anteriore

    io avrò divorato
    🔊
    tu avrai divorato
    🔊
    lui/lei/Lei avrà divorato
    🔊
    noi avremo divorato
    🔊
    voi avrete divorato
    🔊
    loro avranno divorato
    🔊
    Tempo composto

    divorare passato prossimo

    io ho divorato
    🔊
    tu hai divorato
    🔊
    lui/lei/Lei ha divorato
    🔊
    noi abbiamo divorato
    🔊
    voi avete divorato
    🔊
    loro hanno divorato
    🔊

    Tempo composto

    divorare trapassato prossimo

    io avevo divorato
    🔊
    tu avevi divorato
    🔊
    lui/lei/Lei aveva divorato
    🔊
    noi avevamo divorato
    🔊
    voi avevate divorato
    🔊
    loro avevano divorato
    🔊
    Tempo composto

    divorare trapassato remoto

    io ebbi divorato
    🔊
    tu avesti divorato
    🔊
    lui/lei/Lei ebbe divorato
    🔊
    noi avemmo divorato
    🔊
    voi aveste divorato
    🔊
    loro ebbero divorato
    🔊

    Informazioni generali sul modo indicativo dei verbi italiani

    L'indicativo è uno dei modi verbali fondamentali nella lingua italiana, utilizzato per esprimere azioni, stati o eventi considerati reali o certi. Si usa per descrivere fatti, routine quotidiane e situazioni oggettive.
    Ad esempio, frasi come "Io vado al mercato" o "Loro studiano per l'esame" illustrano l'uso dell'indicativo per trasmettere informazioni concrete. Questo modo si coniuga in vari tempi, come il presente, il passato e il futuro, permettendo di situare l'azione nel tempo con precisione.
    Conoscere l'indicativo è essenziale per una comunicazione efficace e per comprendere meglio le sfumature della lingua italiana.

    Congiuntivo del verbo divorare


    Tempo semplice

    divorare congiuntivo presente

    io divori
    🔊
    tu divori
    🔊
    lui/lei/Lei divori
    🔊
    noi divoriamo
    🔊
    voi divoriate
    🔊
    loro divorino
    🔊
    Tempo semplice

    divorare congiuntivo imperfetto

    io divorassi
    🔊
    tu divorassi
    🔊
    lui/lei/Lei divorasse
    🔊
    noi divorassimo
    🔊
    voi divoraste
    🔊
    loro divorassero
    🔊

    Tempo composto

    divorare congiuntivo passato

    io abbia divorato
    🔊
    tu abbia divorato
    🔊
    lui/lei/Lei abbia divorato
    🔊
    noi abbiamo divorato
    🔊
    voi abbiate divorato
    🔊
    loro abbiano divorato
    🔊
    Tempo composto

    divorare congiuntivo trapassato

    io avessi divorato
    🔊
    tu avessi divorato
    🔊
    lui/lei/Lei avesse divorato
    🔊
    noi avessimo divorato
    🔊
    voi aveste divorato
    🔊
    loro avessero divorato
    🔊

    Informazioni generali sul modo congiuntivo dei verbi italiani

    Il congiuntivo è un modo verbale fondamentale nella lingua italiana, utilizzato per esprimere incertezze, desideri, emozioni e situazioni ipotetiche. Si usa quando si parla di azioni che non sono certe o reali, come nei casi di dubbi o possibilità.
    Ad esempio, frasi come "Spero che tu venga" o "Se avessi tempo, partirei" mostrano l'uso del congiuntivo per riflettere stati d'animo o eventi che dipendono da condizioni.
    Questo modo si coniuga in vari tempi, come il presente e il passato, ed è essenziale per una comunicazione sfumata e per esprimere pensieri complessi nella lingua italiana.

    Condizionale del verbo divorare


    Tempo semplice

    divorare condizionale presente

    io divorerei
    🔊
    tu divoreresti
    🔊
    lui/lei/Lei divorerebbe
    🔊
    noi divoreremmo
    🔊
    voi divorereste
    🔊
    loro divorerebbero
    🔊
    Tempo composto

    divorare condizionale passato

    io avrei divorato
    🔊
    tu avresti divorato
    🔊
    lui/lei/Lei avrebbe divorato
    🔊
    noi avremmo divorato
    🔊
    voi avreste divorato
    🔊
    loro avrebbero divorato
    🔊

    Informazioni generali sul modo condizionale dei verbi italiani

    Il condizionale è un modo verbale fondamentale nella lingua italiana, utilizzato per esprimere azioni o stati che dipendono da condizioni specifiche. Si usa spesso per formulare desideri, richieste o situazioni ipotetiche che non sono certe.
    Ad esempio, frasi come "Vorrei un caffè" o "Se avessi più tempo, viaggerei di più" mostrano come il condizionale venga impiegato per esprimere situazioni che dipendono da determinate circostanze.
    Questo modo si coniuga in tempi come il presente e il passato, ed è essenziale per una comunicazione chiara e per esprimere pensieri complessi nella lingua italiana.

    Imperativo del verbo divorare


    divorare imperativo

    tu divora
    🔊
    noi divoriamo
    🔊
    voi divorate
    🔊

    divorare congiuntivo esortativo

    Lei divori
    🔊
    Che lui/lei divori
    🔊
    Che loro divorino
    🔊

    Informazioni generali sul modo imperativo dei verbi italiani

    L'imperativo è un modo verbale essenziale nella lingua italiana, utilizzato per dare ordini, istruzioni o consigli. Si forma per la seconda persona singolare, la seconda persona plurale e la prima persona plurale.
    Ad esempio, frasi come "Fai attenzione!" o "Parlate lentamente!" mostrano come l'imperativo possa essere utilizzato per comunicare in modo diretto e chiaro. Anche la forma "Andiamo!" per esprimere un invito a fare qualcosa insieme è un esempio di imperativo.
    Tuttavia, è importante notare che l'imperativo non ha forme per la terza persona singolare e plurale. Per questi casi, si usa il congiuntivo esortativo, che serve a esprimere desideri o raccomandazioni in modo più gentile.
    Questa caratteristica rende l'italiano unico, poiché il congiuntivo esortativo aggiunge un tocco di cortesia e delicatezza alle conversazioni. Conoscere l'imperativo e il suo utilizzo appropriato è fondamentale per comunicare efficacemente e mantenere un tono amichevole nelle interazioni quotidiane.

    Ecco perché è fondamentale usare il nostro simulatore di coniugazione per imparare l'italiano!

    La coniugazione dei verbi è una delle parti più complesse della lingua italiana, e padroneggiarla richiede pratica costante.
    Con il nostro strumento interattivo, puoi esercitarti in modo divertente e personalizzato, affrontando i verbi più usati e anche quelli più difficili. Grazie al nostro simulatore, potrai migliorare la tua precisione e velocità, rendendo più fluente la tua comunicazione.
    Che tu sia un principiante o un esperto, il nostro allenatore di coniugazione ti aiuterà a fare un passo avanti nel tuo percorso linguistico!